Con JRE-Inside+ potrai godere di molti vantaggi, tra cui interviste esclusive, eventi e molto altro ancora. Leggi tutto

news • May 23rd, 2024

Ospitalità ed Economia al centro della seconda Giornata della Ristorazione

Il 18 maggio abbiamo festeggiato la seconda edizione della Giornata della Ristorazione, promossa da Fipe Confcommercio e realizzata con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del Ministero dell'agricoltura, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.

Una ricorrenza che celebra un tema fondamentale per il mondo della ristorazione: l’Ospitalità.

Un’iniziativa popolare, inclusiva, solidale e profondamente etica che ha come obiettivo primario quello di invitare tutti gli italiani a promuovere condivisione, senso di appartenenza e sentimento di comunità. Perché è proprio l'ospitalità, la filosofia su cui si fonda la cultura della ristorazione.

La giornata, infatti, mira a ricordare che la ristorazione italiana, con 54 miliardi di valore aggiunto e 1,4 milioni di occupati, non solo è essenziale per l’agroalimentare e il turismo ma è anche uno snodo fondamentale di storia, tradizioni e identità che esprime lo stile di vita italiano.

 

Lo stesso DDL N.1672 sull’istituzione della Giornata della Ristorazione presentato alla Camera sottolinea non a caso la finalità di “valorizzare e rafforzare il ruolo della ristorazione italiana nelle sue diverse forme e tipologie, perseguendo i valori della relazione, della condivisione, del convivio e della comunità”.

E anche noi JRE-Italia desideriamo ricordare l'importanza di questa giornata che sancisce il valore del comparto di cui, con altre realtà, ci facciamo portavoce e interpreti. Proprio per questo ci siamo ritrovati a Montecitorio insieme a istituzioni, aziende e associazioni di settore, per portare la nostra esperienza e il nostro contributo. Per porre l'attenzione su economia e ospitalità quali risorse strategiche nello sviluppo del #MadeInItaly, mettendole altresì al centro del progetto di legge per l'istituzione.

Perché la ristorazione e la cucina italiana rappresentano elementi di socialità, ospitalità e appartenenza, nonché stimoli di sviluppo per il comparto.

Il ruolo del cibo, della nostra Cucina Italiana, va oltre l’esperienza dei singoli piatti, si sviluppa attraverso la maestria di chi lavora “dietro le quinte”, per diventare narrazione, testimonianza storica e culturale, ma anche e soprattutto, dialogo, condivisione e viaggio emozionale.