Giornata della Ristorazione 2025: il lavoro di rete, l'importanza del comparto per l'Italia
Anche l'esperienza e gli spunti JRE-Italia a Roma, in occasione dei due giorni promossi e organizzati da Fipe per la Giornata della Ristorazione
Oggi, in occasione della Giornata della Ristorazione, abbiamo voluto ricordare quanto sia importante per il nostro Paese il mondo ristorativo e della cucina.
Con 328.000 imprese attive, 1,5 milioni di occupati (di cui oltre 1,1 milioni sono lavoratori dipendenti) e un valore aggiunto di oltre 59 miliardi di euro, la ristorazione italiana rappresenta non solo un’eccellenza culturale e identitaria, ma anche uno dei comparti chiave per la crescita economica italiana. Un settore strategico per le filiere del turismo e dell’agroalimentare, oggi però messo a dura prova da un eccesso di offerta, da un quadro normativo frammentato e da forme crescenti di concorrenza sleale, a fronte dell’assenza di un’efficace politica economica di settore.
Abbiamo parlato di questo, di rete, di formazione, della necessità di dare valore al comparto e di cultura dell'ospitalità, a Roma nelle due giornate organizzate e promosse da Fipe, insieme alle altre associazioni, alle istituzioni e ai professionisti del settore.
Un'occasione per riflettere su questi temi e celebrare il ruolo sociale e imprenditoriale della cucina italiana all'interno dei confini nazionali e nel mondo.
L’edizione 2025 è stata dedicata all’uovo, simbolo di creazione, rinascita e unità, scelto come icona per raccontare la ricchezza simbolica, culturale e produttiva della ristorazione italiana.
"Grazie a Fipe per averci coinvolto e per aver ideato questa significativa ricorrenza. E grazie a tutti coloro che sono intervenuti, per gli spunti e il confronto. Le sinergie nascono così"
Alberto Basso